< Prec. | Succ. > |
---|
All’ombra di un torrido ferragosto come quello appena trascorso, in una città semideserta come è stata Cento in questo periodo vacanziero, si è conclusa la prima fase organizzativa della 33° edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Ferrara del Comune di Cento e delle Università di Bologna e Ferrara.
Alla scadenza del 30 luglio scorso, infatti, sono pervenuti i libri che parteciperanno alla selezione per entrare a far parte delle terne finaliste del Premio: una prima terna dedicata agli studenti degli ultimi due anni della scuola elementare e una seconda dedicata agli studenti della scuola Media. L’elevato numero di libri giunti e la presenza di tutte le maggiori case editrici italiane rappresentano una conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, del successo di questo evento divenuto negli anni un punto di riferimento nel panorama letterario italiano. E’, quella di quest’anno, un’edizione caratterizzata da alcune importanti novità e soprattutto, come spiega il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Milena Cariani “ci sentiamo forti di una nobile e radicata tradizione su tutto il territorio nazionale, ma questo non ci deve far adagiare per godere esclusivamente dei risultati raggiunti. Vogliamo guardare al futuro con rinnovato slancio e con nuovi obiettivi”. Le parole del Presidente sono immediatamente confermate dai fatti. Grande attenzione è stata data allo sviluppo della comunicazione attraverso gli strumenti oggi più utilizzati dai giovani: in un nuovissimo portale web, ricco di
Altra grande sorpresa è rappresentata dallo slittamento del periodo in cui si terrà la cerimonia conclusiva del Premio, che non sarà più nel periodo natalizio. “Abbiamo preso questa decisione dopo aver ascoltato gli insegnanti delle scuole, che partecipano alla Giuria Popolare, i quali ci chiedevano più tempo per leggere i libri”. E così la Cariani annuncia che la grande festa finale, durante la quale saranno svelati i nomi dei vincitori, si terrà la prossima primavera: “non abbiamo ancora scelta la data, ma stiamo pensando al periodo compreso tra fine marzo e inizio aprile: il clima è già mite e ci permetterebbe di organizzare anche attività all’aria aperta, nella nostra bella città”.
Confermato anche il concorso per illustratori dei libri partecipanti al concorso, che nei pochi anni dalla sua istituzione ha visto un sempre maggior interesse da parte del pubblico e una buona qualità dei lavori. Ogni dettaglio sul premio e sui bandi è consultabile dal sito www.premioletteraturaragazzi.it.
Slogan, testimonial e logo.
“Premia chi scrive, Vince chi legge”. E’ questo lo slogan semplice, diretto ed efficace che la Fondazione ha scelto per promuovere la 33° edizione del Premio Letteratura. Esso testimonia perfettamente la mission che gli organizzatori si sono prefissati: riconoscere l’importante ruolo della letteratura dedicata ai ragazzi, premiando chi scrive, e cercare di far leggere sempre più ragazzi, inviando i libri direttamente alle scuole. Altra novità di questo storico premio è quella che riguarda, il logo. Dopo trent’anni, infatti, ecco arrivare nuova veste grafica, un logo semplice e colorato che riproduce, con forme geometriche multicolori, i libri protagonisti del Premio. Infine le pagine web, che mostrano volti di bambini sorridenti e spensierati, unici testimonial nonché protagonisti, di questo Premio di Letteratura per Ragazzi.
NOTIZIE
Copyright © 2013 ---- All Rights Reserved
E' espressamente fatto divieto qualsiasi utilizzo dei filmati da noi prodotti senza la preventiva autorizzazione da richiedere a redazione@laweb.tv
Webmaster Antonio D'Antoni - Collaborazione Grafica Vanessa Garani